Naturalistico/archeologico

0000-00-00 00:00:00
L'itinerario Naturalistico- Archeologico è un percorso che attraversa i comuni di Ugento, Salve, Morciano di Leuca, Presicce ed Acquarica del Capo. L'itinerario tocca numerose tipologie di monumenti, dai beni archeologici a quelli architettonici, dalle chiese rurali alle masserie e a i monumenti di pietra del Salento, fino a raggiungere il famoso Parco Naturale “Litorale di Ugento” caratterizzato da cordoni dunali, aree paludose e bacini collegati tra loro tramite canali collettori e con il mare attraverso tre foci. L'itinerario fa tappa in importanti Musei e collezioni private come il Museo Archeologico di Ugento e la Collezione Colosso, che raccolgono le testimonianze delle civiltà antiche che si sono susseguite nel territorio ugentino dalla Preistoria al Medioevo. Testimonianza di un passato importante sono anche i resti di necropoli e mura individuate a Ugento, lungo la strada identificata con la Via Sallentina, importante arteria stradale del II sec. d.C. che ricalcava percorsi messapici e che poi in età medievale divenne una delle maggiori “vie del pellegrinaggio verso Oriente”, vero crocevia per tutti coloro che erano diretti verso la Terra Santa. L'entroterra è anche ricco di cripte, come quella del Crocefisso a Ugento, e grotte che hanno restituito tracce tangibili della presenza del mare in epoche remote e resti di strumenti in pietra e di dipinti databili al Paleolitico medio (70.000 anni fa). Attraversando un paesaggio agrario caratterizzato da macchia mediterranea e ulivi secolari e anche da muretti a secco, pajare monumentali, specchie e imponenti masserie cinquecentesche, il viaggio termina con la visita di alcuni importanti monumenti presenti nei centri storici, che non sono soltanto chiese e palazzi nobiliari, ma opere scavate dall'uomo nel medioevo come i frantoi ipogei di Morciano di Leuca.