Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, Imagery © CloudMade
Falesie
Falesie

Falesie


L'itinerario delle "Falesie" si dispiega lungo la costa adriatica del Capo di Leuca, un paesaggio spettacolare dove il mare e la terra quasi si scontrano lungo la linea di costa, alta, rocciosa, costellata di grotte e insenature. Ma non è solo il paesaggio naturale a rendere suggestivo e interessante il percorso: l'uomo ha sfruttato, nel corso dei secoli, la struttura alta e ben difendibile della costa, costruendo torri di avvistamente che consentivano alla popolazione locale di difendere i centri abitati, le masserie e i tanti luoghi religiosi che costituivano un ricco bottino per pirati e predoni che affollavano il Mediterraneo. Maggiore punto di interesse dell'itinerario è il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, caratterizzato nell'area da numerosi boschi e soprattutto dalla presenza della famosa Quercia Vallonea: un’area con un ricchissimo patrimonio culturale, storico e architettonico in un paesaggio che regala scenari unici e che si attraversa percorrendo una strada litoranea che segue il profilo della costa sviluppandosi con un andamento a tratti tortuoso su alte pareti di roccia a picco sul mare.
Info
tempi percorrenza:
4-5 giorni
mezzi consigliati:
Piedi o bicicletta (mountain bike). Percorribile anche con mezzi a motore, ma effettuando percorsi esclusivamente a piedi.
caratteristiche:
L'itinerario segue un percorso che da Nord segue la costa verso Sud e torna dall'interno al punto di partenza.  L'itinerario segue per lo più strade percorribili anche con l'auto, anche se si consiglia l'uso di mezzi lenti (bicicletta o a piedi). In molti casi è necessario, se ci si muove con mezzi a motore, fermarsi e proseguire a piedi. Tali tratti sono indicati nel roadbook di accompagnamento fornendo l'eventuale alternativa, se possibile. Tali tratti tuttavia sono proprio quelli che caratterizzano in maniera più particolare l'itinerario, consentendo di assaporare appieno il paesaggio delle falesie della costa adriatica del basso Salento, come ad esempio i bellissimi percorsi che conducono alle Grotte Cipolliane, al Ciolo o più a nord alla Torre del Sasso. I tratti da percorrere esclusivamente a piedi e le caratteristiche della strada sono appositamente indicati nel roadbook relativo all'itinerario.  Il percorso a piedi o in bicicletta risulta perlopiù in sicurezza, in quanto raramente si attraversano strade a maggiore traffico automobilistico. 
partenza:
Depressa, frazione di Tricase
arrivo:
Depressa, frazione di Tricase
periodo consigliato:
Primavera/Autunno
punti sosta accoglienza:
Lungo il percorso si raggiungono numerosi punti di sosta, aree attrezzate, pinete, parchi, in cui è possibile riposare. Per dormire sono presenti numerose masserie e strutture ricettive, collocate sia nei centri storici che nelle campagne, lungo il tracciato dell'itinerario.
lunghezza:
65
difficolta:
3