Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, Imagery © CloudMade
Fede
Fede

Fede


L'Itinerario "della Fede" porta il visitatore a scoprire il territorio del Capo di Leuca seguendo un affascinante percorso costellato di chiese rurali, cripte, luoghi di ristoro, attraversando una campagna ricca di quelle testimonianze rurali tipiche del territorio salentino: muretti a secco, uliveti terrazzati, pajare e costruzioni in pietre a secco che testimoniano lo sforzo della popolazione locale a rendere coltivabile quest'area. Un percorso emozionante e suggestivo che porta il turista moderno a seguire i passi, ripercorrere i sentieri, riposarsi, fermarsi per un momento di concentrazione o di preghiera, in quegli stessi luoghi che per secoli i pellegrini hanno percorso per giungere all'estrema punta meridionale dell'Italia continentale, il Santuario di Santa Maria di Leuca.  Un percorso che per la sua natura intrinseca predilige i tracciati meno visibili, più nascosti, un tempo per viaggiare "protetti", rischiando meno di essere attaccati dai tanti predoni che affollavano le campagne, oggi per vivere e scoprire un territorio in totale condivisione con la natura, la storia e la tipicità che lo caratterizza. 
Info
tempi percorrenza:
4-5 giorni
mezzi consigliati:
Bicicletta, piedi, ma è percorribile quasi integralmente anche con mezzi a motore.
caratteristiche:
L'itinerario segue per lo più strade percorribili anche con l'auto, anche se si consiglia l'uso di mezzi lenti (bicicletta o a piedi) che consentono di assaporare maggiormente il territorio attraversato, oltre che di seguire in maniera più emotiva quelle che erano le tappe del pellegrinaggio che in età antica conduceva i devoti al Santuario di Santa Maria di Leuca. I punti di interesse del percorso sono comunque tutti raggiungibili anche in auto, anche se in alcuni tratti è necessario, per arrivare al punto di arrivo, lasciare la macchina e proseguire a piedi. Tali tratti sono indicati nel roadbook di accompagnamento fornendo l'eventuale alternativa. Il percorso a piedi o in bicicletta risulta perlopiù in sicurezza, in quanto raramente si attraversano strade a maggiore traffico automobilistico. 
partenza:
Specchia
arrivo:
Santa Maria di Leuca
periodo consigliato:
Primavera
punti sosta accoglienza:
Lungo il percorso si raggiungono numerosi punti di sosta, aree attrezzate, pinete, parchi, in cui è possibile riposare. Per dormire sono presenti numerose masserie e strutture ricettive, collocate sia nei centri storici che nelle campagne, lungo il tracciato dell'itinerario.
lunghezza:
70
difficolta:
2